5 errori da evitare quando richiedi un video animato
Molte aziende si avvicinano al mondo dei video animati 3D con grande entusiasmo, e noi di Blanc Animation non potremmo esserne più felici. Per ottenere un risultato finale impeccabile, è fondamentale fornire allo studio di animazione al quale ti rivolgerai tutte le informazioni necessarie. Obiettivi poco chiari o un budget irrealistico possono trasformare un progetto promettente in una fonte di stress e spreco di tempo e risorse.
Se vuoi approfondire il processo creativo di un video 3D completo, puoi sempre leggere il nostro articolo “Come creare un’animazione 3D: dallo storyboard al rendering”.
In questo articolo, intanto, scoprirai i 5 errori da evitare quando richiedi un video animato, così da risparmiare tempo e budget.
Errore 1. Non avere obiettivi chiari
Molto spesso, i nostri clienti ci contattano dicendo: “Vorremmo realizzare un video animato”. Questo tipo di richiesta è molto generico e non definisce esattamente qual è il suo scopo principale.
Senza obiettivi chiari, lo studio di animazione non potrà:
· consigliarti quale stile sia più adatto alle tue esigenze (cartoon, 3D realistico, motion graphic o altro),
· scegliere la durata ottimale del video,
· indirizzare correttamente il messaggio al tuo pubblico target.
La mancanza di queste informazioni comporterà la creazione di un video sicuramente bello da un punto di vista estetico, ma inefficace rispetto agli obiettivi di marketing. Tutto ciò si traduce in minor engagement, conversioni deludenti e spreco di risorse. I vantaggi dell’animazione 3D, invece, possono essere davvero tanti, se utilizzata a dovere, come evidenziato anche nel nostro articolo “Animazione 3D: 10 modi per far crescere il tuo brand”.
Come evitarlo
Prima di contattare uno studio di animazione 3D, dovresti:
1. Definire i tuoi obiettivi: prima di tutto è fondamentale capire cosa vuoi ottenere dal tuo video animato. Vuoi aumentare la brand awareness, generare lead, spingere a vendite o conversione, oppure creare contenuti per la formazione interna del tuo staff? Avere obiettivi chiari ci aiuterà a proporre lo stile e il formato più adatti.
2. Individuare il pubblico di destinazione: pensa a chi vedrà il tuo video. Considera età, ruolo e settore e rifletti su quale canale verrà visualizzato il tuo video, tra social media, sito web o eventi. Definire il target permette di creare un messaggio efficace e mirato, evitando contenuti generici che non coinvolgono.
3. Stabilire KPI chiari: per capire se il video funziona davvero, stabilisci dei parametri di misurazione fin dall’inizio. Ad esempio, puoi monitorare visualizzazioni, tempo medio di visione o click e conversioni generate. I KPI, o indicatori chiave di prestazione, ti aiuteranno a valutare i risultati e a prendere decisioni più consapevoli sul progetto.
Blanc Animation consiglia
Per evitare di commettere questo errore, vogliamo darti un nostro personale suggerimento.
Prendi un foglio bianco e annota tutte le informazioni principali di cui abbiamo parlato finora: chi vuoi raggiungere, cosa vuoi comunicare, cosa vuoi che facciano gli utenti dopo aver visto il video. Più chiaro è questo quadro, più efficace sarà il video e meno tempo e denaro dovrai sprecare in revisioni accessorie.
Errore 2. Budget poco realistico
Sottovalutare i costi di un video animato è uno degli errori più comuni e rischiosi nella fase di progettazione. Pensare di ottenere uno spot 3D in stile Pixar con un budget limitato è un approccio che spesso porta a compromessi inevitabili: durata ridotta, qualità dell’animazione inferiore, tempi di produzione più lunghi o costi aggiuntivi per modifiche successive.
Senza un budget realistico, il progetto rischia di diventare fonte di frustrazione sia per te che per il nostro team, generando insoddisfazione e potenziali ritardi.
Come evitarlo
Per gestire al meglio il budget del tuo video animato, tieni a mente questi consigli:
1. Valuta quanto investire in base agli obiettivi: stabilisci il tetto massimo del tuo investimento in base ai risultati che desideri ottenere. Un video destinato a campagne di marketing importanti o fiere internazionali richiede un investimento maggiore rispetto a un contenuto breve per i social.
2. Comprendi cosa incide sui costi: durata del video, complessità dell’animazione, numero di personaggi, background, effetti speciali e numero di revisioni sono tutti fattori che influenzano il prezzo finale. Essere consapevoli di questi elementi ti aiuterà a pianificare correttamente il budget.
3. Definisci le priorità: se il budget è limitato, identifica gli aspetti essenziali del video, come ad esempio la qualità dell’animazione o la durata. In questo modo potrai decidere su quali aspetti può ridurre i costi senza compromettere l’efficacia del messaggio.
Blanc Animation consiglia
Chiedi sempre un preventivo dettagliato e assicurati di capire a cosa corrispondono le varie voci di costo. Stabilire un budget realistico fin dall’inizio ti permetterà di ottenere un video di alta qualità, senza sorprese, ritardi o revisioni costose.
Errore 3. Fornire informazioni incomplete o poco chiare
Se le informazioni chiave sul tuo video animato non vengono comunicate chiaramente, il progetto rischia di procedere in modo disorganizzato, causando ritardi, costi aggiuntivi e risultati che non rispecchiano le tue aspettative.
Quando mancano dettagli sul messaggio principale, sul pubblico di destinazione, sullo stile desiderato o sui tempi di consegna, lo studio di animazione non può lavorare al meglio delle sue capacità.
Come evitarlo
Per fornire tutte le informazioni necessarie e rendere il lavoro più efficace:
1. Prepara una scheda di progetto dettagliata: indica chiaramente il messaggio che vuoi trasmettere, il pubblico di destinazione, il tono del video, lo stile preferito e la durata desiderata.
2. Comunica tempistiche e scadenze: segnala le date di consegna ed eventuali tappe intermedie per revisioni, così da organizzare il lavoro in maniera impeccabile.
3. Specifica eventuali vincoli o esigenze: ad esempio, l’utilizzo di un logo specifico, colori aziendali, musiche o asset grafici.
Blanc Animation consiglia
Prima di inviare le informazioni sul progetto, prenditi il tempo per scrivere tutti i dettagli principali: messaggio, pubblico, stile, durata e tempistiche. Più chiaro sarà il quadro, più rapido ed efficace sarà il lavoro del nostro team, riducendo revisioni e costi aggiuntivi.
Errore 4. Non adattare il video al pubblico di destinazione
Anche quando obiettivi e contenuti sono chiari, un video animato 3D può fallire se non viene pensato per il pubblico che ne usufruirà, come abbiamo già anticipato poco più sopra. Un messaggio troppo generico o uno stile non adatto al tuo pubblico target rischiano di non coinvolgere le persone giuste, riducendo l’impatto e l’efficacia del video.
Come evitarlo
Per assicurarti che il video raggiunga davvero il pubblico desiderato:
1. Adatta tono e stile al target: considera le caratteristiche del pubblico, quali età, settore e ruolo, per scegliere lo stile di animazione e il tono del messaggio più adatti.
2. Personalizza i contenuti per i canali di distribuzione: un video per LinkedIn richiede un approccio diverso da uno per Instagram o una landing page.
3. Testa e ottimizza: se possibile, mostra il video a un piccolo gruppo di riferimento prima della pubblicazione definitiva, così da verificare che il messaggio sia chiaro e benvisto.
Blanc Animation consiglia
Non basta creare un video bello esteticamente, ma bisogna fare in modo che sia pensato esattamente per chi lo guarderà. Adattare stile, tono e contenuti ai canali giusti aumenta l’engagement e assicura che il tuo investimento produca risultati concreti.
Errore 5. Non pianificare la distribuzione
Creare un video animato di alta qualità è solo metà del lavoro: se non hai un piano per distribuirlo, il tuo contenuto rischia di rimanere invisibile. Anche il video più efficace può non generare i risultati sperati se non arriva alle persone giuste attraverso i canali appropriati.
Come evitarlo
Per massimizzare l’impatto del tuo video:
1. Stabilisci i canali di pubblicazione: decidi in anticipo dove il video sarà condiviso tra social media, sito web, newsletter, eventi o campagne pubblicitarie.
2. Programma la pubblicazione: crea un calendario editoriale coerente con le attività di marketing e promozione della tua azienda.
3. Prevedi il monitoraggio dei risultati: tieni traccia di visualizzazioni, interazioni e conversioni per capire quali canali funzionano meglio e ottimizzare le campagne future.
Blanc Animation consiglia
Non lasciare al caso il successo del tuo video. Pianifica con cura dove, quando e come distribuirlo. Un buon piano di distribuzione può trasformare il tuo video 3D in uno strumento efficace di comunicazione e marketing che porterà a grandi risultati.
Richiedi un video animato senza commettere errori
Richiedere un video animato può sembrare semplice, ma senza una pianificazione accurata è facile incorrere in problemi con obiettivi poco chiari, budget irrealistico, informazioni incomplete, video non adatto al pubblico o distribuzione non pianificata. Evitare questi errori ti permette di ottenere un video che non solo è bello da vedere, ma raggiunge davvero i tuoi obiettivi di marketing, coinvolge il pubblico giusto e sfrutta al massimo il tuo budget.
Vuoi realizzare un video animato efficace e con risultati concreti, senza sprechi di tempo o budget?
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e richiedi il tuo preventivo gratuito.